Corso di Fisica Matematica - A.A.2008/2009
            
            
            
               Università degli Studi di Trieste, sede di Pordenone,
               A.A.2008-2009.
            
            
               - 
                  Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria gestionale e
                  logistica integrata.
               
 
               - 
                  Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale 
                  
                     - 
                        curriculum Industria del mobile-arredo
                     
 
                     - 
                        curriculum Materiali
                     
 
                  
                
            
            
               Questa pagina contiene informazioni e notizie utili per gli
               studenti del corso di Fisica matematica, nonché link a
               vari materiali prodotti durante il corso. Le notizie ufficiali
               si trovano anche sul sito dell'Università.
            
            
               Orario delle lezioni
            
            
               - 
                  Orario ufficiale 
                  
                     - 
                        Martedì, ore 13-15, aula B4.
                     
 
                     - 
                        Mercoledì, ore 8-11, aula B4.
                     
 
                     - 
                        Giovedì, ore 8-10, aula B4.
                     
 
                  
                
               - 
                  Orario effettivo 
                  
                     - 
                        Martedì, ore 13.30-15 (con 10 minuti di
                        intervallo)
                     
 
                     - 
                        Mercoledì, ore 8.30. 10.30 (con 10 minuti di
                        intervallo)
                     
 
                     - 
                        Il giovedì le lezioni saranno tenute,
                        nell'orario 8.30-9.30, solo nella date che saranno
                        via via concordate con gli studenti, per esigenze di
                        recupero e/o completamento del corso. Il calendario
                        provvisorio (valido fino alla fine del corso) è
                        il seguente: 
                        
                           - 
                              Giovedì 25 settembre 2008
                           
 
                           - 
                              Giovedì 2 ottobre 2008
                           
 
                           - 
                              Giovedì 23 ottobre 2008
                           
 
                        
                      
                  
                
            
            
               Programma del corso
            
            
               Il programma potrà subire qualche limitata variazione,
               che sarà tempestivamente inserita.
            
            
               - 
                  Prerequisiti: Geometria e Algebra Lineare,
                  Analisi I, Analisi II, Fisica I.
               
 
               - 
                  Uno sguardo alla Meccanica razionale e alle sue
                  divisioni. I sistemi meccanici e i modelli
                  fondamentali: punto materiale, sistemi discreti, sistemi
                  continui, sistemi rigidi, unione di rigidi.
               
 
               - 
                  Richiami di Algebra vettoriale. Operazioni
                  tra vettori: somma, prodotto per uno scalare, prodotto
                  scalare, prodotto vettoriale, prodotto misto, doppio prodotto
                  vettoriale. Insiemi di vettori applicati. Risultante e
                  momento risultante. Coppie di vettori. Trinomio invariante
                  (invariante scalare). Asse centrale. Sistemi di vettori
                  applicati equivalenti. Riduzione di un sistema di vettori
                  applicati a tre vettori applicati in punti fissati, due
                  vettori di cui uno applicato in un punto fissato, a una
                  coppia e un vettore applicato in un punto fissato. Sistemi di
                  vettori applicati paralleli. Centro di un sistema di vettori
                  applicati paralleli. Centro di massa e baricentro.
               
 
               - 
                  Vincoli e gradi di libertà .
                  Classificazione dei vincoli (olonomi e anolonomi, unilateri e
                  bilateri, fissi e mobili). Corpi rigidi liberi e angoli di
                  Eulero. Sistemi ipostatici, isostatici, iperstatici.
                  Principali tipi di vincoli che intervengono nella meccanica
                  dei rigidi o dei sistemi di rigidi.
               
 
               - 
                  Cinematica dei rigidi. Considerazioni
                  preliminari. Terne solidali. Matrice di trasformazione delle
                  coordinate. Formula fondamentale della cinematica dei dei
                  rigidi. Velocità angolare. Condizione caratteristica
                  dei moti rigidi. Moti rigidi particolari: traslatori,
                  rotatori, elicoidali, rototraslatori. Moti con un punto fisso
                  ed espressione della velocità angolare mediante gli
                  angoli di Eulero. Punti di vista lagrangiano ed euleriano.
                  Atti di moto rigido. Teorema di Mozzi. Atti di moto rotatorio
                  e asse di rotazione istantanea. Moti rigidi piani e centro di
                  istantanea rotazione. Teorema di Chasles.
               
 
               - 
                  Equazioni cardinali. Classificazione delle
                  forze. Postulato delle reazioni vincolari. Equazioni
                  cardinali della dinamica. Applicazioni ai moti rigidi.
                  Statica dei sistemi, in particolare dei sistemi rigidi.
               
 
               - 
                  Sistemi articolati. Esercizi
               
 
               - 
                  Principio dei lavori virtuali. Spostamenti
                  virtuali. Lavoro virtuale.  Definizione di vincolo
                  liscio. Componenti lagrangiane della sollecitazione.
                  Applicazioni.
               
 
               - 
                  Azioni interne nei rigidi in equilibrio.
                  Sforzi normale e di taglio, momenti torcente e flettente.
                  Rigidi 2D e 1D piani e con forze nel piano. Aste scariche
               
 
               - 
                  Geometria delle masse. Momento di inerzia.
                  Operatore di Inerzia. Momenti deviatori. Autovalori
                  dell'operatore di Inerzia e diagonalizzazione. Ellissoide
                  d'inerzia. Assi principali d'inerzia e loro ricerca
                  in casi particolari.
               
 
               - 
                  Cinematica delle masse. Energia cinetica,
                  quantità di moto e momento angolare. Il caso
                  particolare dei corpi rigidi.
               
 
               - 
                  Sistemi conservativi. Definizione di forza
                  conservativa. Esempi di forze conservative. Sollecitazioni
                  conservative.
               
 
               - 
                  Equazioni cardinali della dinamica. Il caso
                  particolare dei corpi rigidi. Applicazioni.
               
 
               - 
                  Equazioni di Lagrange. Relazione ed
                  equazione simbolica della dinamica. Equazioni di Lagrange non
                  conservative. Equazioni di Lagrange conservative. Il
                  principio di conservazione dell'energia. Macchine
                  semplici.
               
 
            
            
               Modalità dell'esame
            
            
               L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale.
               L'ammissione all'orale richiede il superamento della
               prova scritta con una valutazione non inferiore a 15/30. La
               prova orale può essere sostenuta (ed eventualmente anche
               ripetuta) entro l'A.A. in cui si è sostenuta la prova
               scritta. La valutazione finale tiene conto sia del risultato
               della prova scritta che di quella orale, con
               approssimativamente un peso di 1/3 per lo scritto e 2/3
               per l'orale.
            
            
               La prova scritta può essere sostituita da due prove
               intermedie (inizi di novembre 2008 e termine corso), in ciascuna
               delle quali occorre aver riportato una valutazione non inferiore
               a 15/30.
            
            
               Durante la prova scritta è consentito l'uso di
               appunti personali e di una calcolatrice tascabile, anche
               programmabile.
            
            
               Date degli esami e prove parziali
            
            
               Prima prova parziale: 19 novembre 2008, ore
               8.30. Il programma prevede tutti gli argomenti fino al principio
               dei lavori virtuali compreso.
               Seconda prova parziale: 23 dicembre 2008, ore
               14.30. Il programma prevede il calcolo di matrici di inerzia e
               la dinamica.
            
            
               Sessione di gennaio-febbraio 2009
            
            
               - 
                  22 gennaio ore 9 (scritto) e 23 gennaio ore 11 (orale).
               
 
               - 
                  5 febbraio ore 9 (scritto) e 6 febbraio ore 11 (orale).
               
 
               - 
                  19 febbraio ore 9 (scritto) e 20 febbraio ore 11 (orale).
               
 
            
            
               Sessione di giugno-luglio 2008
            
            
               - 
                  4 giugno ore 9 (scritto) e ore 11 (orale).
               
 
               - 
                  18 giugno ore 9 (scritto) e ore 11 (orale).
               
 
               - 
                  10 luglio ore 15 (scritto) e ore 17 (orale).
               
 
            
            
               Sessione di settembre 2009
            
            
               - 
                  4 settembre ore 9 (scritto) e ore 11 (orale).
               
 
            
            
               Testi consigliati
            
            
               - 
                  L. Battaia, Appunti dalle lezioni, reperibili nella
                  sezione Materiali per gli
                  studenti (formato pdf).
               
 
               - 
                  M. Ughi, Dispense di Meccanica Razionale, DMI
                  (Trieste), http://www.dmi.units.it/~ughi.
               
 
               - 
                  T.Levi Civita, U.Amaldi, Compendio di Meccanica
                  razionale, Zanichelli, Bologna.
               
 
               - 
                  A.Fasano, V.de Rienzo, A.Messina, Corso di Meccanica
                  razionale, Laterza, Bari.
               
 
            
            
               Contatti
            
            
               Per contatti e richieste di info via mail, usate l'indirizzo
               di posta ufficiale collegato a questo sito, riportato alla
               pagina "Scrivici".
            
          
         
         
            copyright 2007 et seq. luciano battaia
         
         
            pagina pubblicata il 01/10/2007 - ultimo aggiornamento il
            23/12/2008