Il logo di batmath
www.batmath.it

L'ipotesi del trascinamento parziale

La terra trascina parzialmente l'etere, come trascina l'aria. Questa spiegazione fu proposta dallo stesso Michelson e risolverebbe il problema. Essa però è in contrasto con altri fenomeni come l'aberrazione della luce stellare. 

telescopi fermi e in moto

Si consideri la figura sopra (a), in cui é rappresentato un telescopio fermo, puntato verso una stella. La luce entra in O e raggiunge l'occhio posto in E, per cui la stella può essere vista. Se però il telescopio si muove rapidamente verso destra, figura (b), la luce penetrata in O andrà a sbattere contro le pareti del telescopio, se la velocità é abbastanza elevata. Per ovviare a questo inconveniente occorre inclinare il telescopio di un angolo α, come in figura (c). Se la distanza verticale che percorre la luce attraverso il telescopio é l, impiega un tempo t = l/c per attraversarlo. In questo tempo il telescopio si sarà spostato della quantità s = vt, dove v é la velocità del telescopio. Le usuali regole sui triangoli rettangoli danno tgα  = s/l = v/c . Tenendo conto della velocità della terra (che é la velocità con cui si muove il telescopio) e della velocità della luce, si trova che α=20 secondi di grado. Questo fenomeno era stato scoperto ancora nel 1727 da Bradley. Poiché la terra compie un moto approssimativamente circolare la direzione dello spostamento deve essere invertita ogni sei mesi. Questo fenomeno è chiamato aberrazione della luce stellare e costituisce una importante prova, probabilmente la più importante, del moto terrestre attorno al sole. 

E' chiaro che se la terra trascina parzialmente l'etere questo fenomeno non può presentarsi. Si pensi all'analogo delle gocce di pioggia: correndo in una determinata direzione dobbiamo inclinare l'ombrello per non bagnarci (aberrazione delle gocce di pioggia), ma se noi ci trascinassimo dietro l'aria che ci circonda nel nostro movimento, non sarebbe necessaria alcuna inclinazione dell'ombrello. Si conclude che questa ipotesi del trascinamento parziale dell'etere è inaccettabile come spiegazione del risultato dell'esperimento di M.M..

pagina pubblicata il 01/12/2000 - ultimo aggiornamento il 01/09/2003