 
         
                Teorema di Pitagora: a2 =
               b2 + c2, ovvero il quadrato costruito
               sull'ipotenusa è la somma dei quadrati costruiti sui
               cateti.
Teorema di Pitagora: a2 =
               b2 + c2, ovvero il quadrato costruito
               sull'ipotenusa è la somma dei quadrati costruiti sui
               cateti.
            
Teorema di Euclide-1: b2 = b1·a, c2 = c1·a, ovvero il quadrato costruito su un cateto è equivalente al rettangolo che ha per lati l'ipotenusa e la proiezione del cateto sull'ipotenusa; o ancora un cateto è medio proporzionale tra l'ipotenusa e la sua proiezione sull'ipotenusa.
Teorema di Euclide-2: h2 = b1·c1, ovvero il quadrato costruito sull'altezza relativa all'ipotenusa è uguale al rettangolo che ha per lati le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa; o ancora l'altezza relativa all'ipotenusa è media proporzionale tra le due proiezioni dei cateti sull'ipotenusa.
               ...
                non si est dare primum motum esse,
                o se del mezzo cerchio far si puote
                triangol sì ch'un retto non avesse.
                D.C. 3, XIII, 100-102
            
                Inscrivibilità in una
               semicirconferenza: Un triangolo rettangolo si
               può sempre inscrivere in una semicirconferenza;
               di conseguenza la mediana relativa all'ipotenusa
               è la metà dell'ipotenusa ed è il raggio
               del cerchio circoscritto.
Inscrivibilità in una
               semicirconferenza: Un triangolo rettangolo si
               può sempre inscrivere in una semicirconferenza;
               di conseguenza la mediana relativa all'ipotenusa
               è la metà dell'ipotenusa ed è il raggio
               del cerchio circoscritto.
            
                Raggio del cerchio inscritto: Il raggio
               r del cerchio inscritto in un triangolo
               rettangolo è dato dalla formula:
Raggio del cerchio inscritto: Il raggio
               r del cerchio inscritto in un triangolo
               rettangolo è dato dalla formula:   .
.