LaTeX è un potente software conosciuto (o sconosciuto?) come editor per la pubblicazione di testi, con caratteristiche professionali, ma difficile da usare. Noi abbiamo alcune perplessità riguardo a queste idee, infatti:
LaTeX, comunque, raggiunge l'apice delle sue prestazioni nel campo delle pubblicazioni scientifiche: chiunque debba scrivere un articolo contenente formule matematiche prima o poi incontrerà LaTeX sulla sua strada. Come semplice ed elementare esempio mostriamo due righe scritte utilizzando Microsoft Word e MathType (ovvero quanto di più sofisticato offre il mercato, anche in termini di prezzi!), la prima con un carattere di 12pt, la seconda di 17pt, e le stesse due righe scritte utilizzando LaTeX (senza alcun software aggiuntivo, e senza spendere un cent di licenze!):
Word, 12 pt |
![]() |
Word, 17 pt |
![]() |
LaTeX, 12 pt |
![]() |
LaTeX, 17 pt |
![]() |
A parte le differenze estetiche tra le due realizzazioni (comunque evidenti), la cosa fondamentale da notare è che mentre il cambio di dimensione del font non può essere gestito da Word per le formule (si dovrebbe effettuare manualmente il cambio su ciascuna formula!!!), la cosa non crea alcun problema a LaTeX.
Naturalmente non è tutto qui! La cosa essenziale è che LaTeX è un vero e proprio "compilatore" di testi, e non un semplice "editor": LaTeX ha un linguaggio di programmazione sottostante (TeX), e può utilizzare tutte le potenzialità del "postcript", ovvero lo standard, in fatto di stampa professionale. E poi, ancora più interessante, l'utente normale non deve assolutamente imparare un linguaggio di programmazione, ma, sostanzialmente, solo alcuni comandi di un linguaggio di marcatura (con moltissime affinità con l'HTML), ovvero un metodo standard per fornire informazioni ad un "tipografo" su come impaginare e formattare un documento. Chi ha poi voglia di fare cose sofisticate può liberare la propria fantasia e sbizzarrirsi a volontà: con LaTeX si può produrre quasi tutto quello che è documento stampato o da visualizzare a video (dai grafici di qualunque tipo, alla scrittura di spartiti musicali, ecc.). Nelle pagine di questa raccolta troverete alcuni esempi semplicissimi, per esempi più sofisticati potete visitare http://www.tug.org/texshowcase.