Prerequisiti
Tra i prerequisiti indispensabili per la lettura e comprensione
di questo corso segnaliamo i seguenti.
-
Una adeguata conoscenza della teoria ingenua degli insiemi e
dei simboli comunemente utilizzati, in particolare
-
Il concetto di appartenenza (
), il concetto di sottoinsieme (
,
,
,
), il concetto di insieme vuoto (
).
-
Le operazioni tra insiemi: unione (
), intersezione (∩), differenza, prodotto
cartesiano, e le relative proprietà.
-
Le relazioni tra insiemi e le relative
proprietà.
-
Il concetto di funzione e le proprietà
essenziali.
-
L'uso di alcuni simboli logici (
,
,
,
, ←, →,
,
,
)
-
Sapere operare correttamente con i numeri naturali, interi,
razionali, reali (questi ultimi non sono richiesti nei primi
capitoli).
-
Avere un'idea, sommaria e a livello intuitivo, degli enti
geometrici fondamentali, quali si studiano nella scuola
elementare e media. Segnaliamo esplicitamente che questo
corso non è un corso di base, e non è adatto a
chi è completamente digiuno dei metodi della
geometria.
-
Saper operare con riga e compasso per eseguire alcune
costruzioni fondamentali. In ogni caso questa è
un'abilità che fa anche parte degli obiettivi di
questo corso.
-
Avere una certa dimestichezza con l'uso dei software di
base dei pc. Tra gli obiettivi di questo corso c'è
anche quello di imparare ad utilizzare con disinvoltura un
software di geometria dinamica.
copyright 2000 et seq. maddalena falanga & luciano battaia
pagina pubblicata il 18/03/2004 - ultimo aggiornamento il
01/12/2011