Calcolare l'integrale 
, essendo D
               il parallelogramma di vertici (0,0), (3,3), (5,2), (2,-1).
            
Cominciamo con il rappresentare graficamente il dominio di integrazione D, e con lo scriverlo in forma analitica.
               
            
               Se determiniamo le equazioni dei quattro lati del
               parallelogramma, vediamo che il dominio D si può
               anche scrivere, in forma analitica, come D =
               {(x,y) | -3 ≤ y-x ≤ 0, 0 ≤
               y+x/2 ≤ 9/2}. Questa scrittura ci suggerisce di
               effettuare un cambiamento di variabili tale da rendere il
               dominio D normale rispetto ad uno dei nuovi assi
               (addirittura un rettangolo). Basterà porre: 
, ovvero 
. Il dominio
               trasformato sarà T = {(u,v) | -3 ≤
               u ≤ 0, 0 ≤ v ≤ 9/2}. Lo Jacobiano è
               -2/3, da cui:  
.
            
Si noti che l'integrale era calcolabile anche senza il cambiamento di variabile proposto, ma il dominio D doveva essere spezzato in tre domini normali , sia "guardandolo" dall'asse x che dall'asse y.