Per i test a scelta multipla devi individuare la risposta esatta, per i quesiti a risposta breve devi scrivere la riposta esatta (non esiste differenza tra maiuscole e minuscole).
Il sistema
La disequazione x2≤0 non ha soluzioni in R.
Elevando al quadrato ambo i membri di un'equazione si ottiene un'equazione equivalente a quella data.
In un'equazione di secondo grado con discriminante maggiore di zero il rapporto -b/a è uguale
Un sottoinsieme di un insieme ha sempre punti in comune con l'insieme stesso.
In un'equazione di secondo grado con discriminante positivo il rapporto c/a è uguale
è uguale a:
312 + 312 + 312 è uguale a
Il sistema ha le seguenti soluzioni:
Sia n un numero naturale. Allora n17 + n71 è:
L'equazione 171717x4 + 717171x2 - 777111 = 0
Se k è un parametro reale, l'equazione x2 + 2kx + k2 = 0
Il numero è un numero reale
vale:
a3 - b3 è divisibile per:
Un poligono che ha i lati e gli angoli uguali si dice
I due angoli segnati in figura si dicono
Due angoli come in figura si dicono
Un angolo come quello in figura , per il poligono si dice
angolo
Due angoli come nella figura si dicono
Assegnando un lato e due angoli
Assegnando due lati e un angolo