|
Insieme vuoto
|
,
|
Inclusione tra insiemi (i due simboli sono usati con lo
stesso significato)
|
,
|
Inclusione tra insiemi (i due simboli sono usati con lo
stesso significato)
|
|A|
|
Cardinalità dell'insieme A
|
N (1)
|
Insieme dei numeri naturali, compreso lo zero:
N={0,1,2,3,...}
|
Z
|
Insieme dei numeri interi:
Z={0,±1,±2,±3,...}
|
Q
|
Insieme dei numeri razionali.
|
R
|
Insieme dei numeri reali.
|
C
|
Insieme dei numeri complessi.
|
R>
|
Insieme dei reali maggiori di zero.
|
R<
|
Insieme dei reali minori di zero.
|
R≥
|
Insieme dei reali maggiori od uguali a zero.
|
R≤
|
Insieme dei reali minori od uguali a zero.
|
[x]
|
Parte intera di un numero reale x.
|
(ai)i=1..n, oppure
(ai)i N
|
Successione (in genere di numeri reali).
|
Cerchio O, Cerchio (O,r)
|
Cerchio di centro O (quando non c'è
possibilità di equivoci), oppure cerchio di centro
O e raggio r.
|
Codominio
|
Per una funzione si intende "l'insieme di
arrivo".
|
Dominio
|
Per una funzione si intende "l'insieme di
partenza".
|
Insieme immagine
|
Per una funzione rappresenta l'insieme di tutti i
punti del codominio che sono immagine di almeno un punto
del dominio.
|
Positivo
|
Maggiore od uguale a zero.
|
Negativo
|
Minore od uguale a zero.
|
Strettamente positivo
|
Maggiore di zero.
|
Strettamente negativo
|
Minore di zero.
|
, , potenze ad esponente razionale.
|
Le radici di indice dispari si intendono definite su tutto
R, mentre le potenze con esponente
razionale si intendono definite solo sui reali positivi.
(Si noti che questa è solo una delle possibili
convenzioni in uso e che comporta che è diverso da ).
|
o ("o piccolo")
|
Usato per gli infinitesimi o gli infiniti: f=o(g)
significa che degli infinitesimi o infiniti simultanei
f e g, f è infinitamente
più piccolo di g (cioè è di
ordine superiore come infinitesimo, di ordine inferiore
come infinito). Nel caso degli infinitesimi si richiede
che g sia definitivamente diverso da zero.
|
("asintoticamente equivalente")
|
Usato per gli infiniti e gli infinitesimi: f g significa che il rapporto tra
f e g tende ad un limite finito diverso
da zero. (N.B.Per alcuni autori si richiede che il limite
sia 1).
|
BAC, BÂC
|
Angolo di vertice A e lati AB e
AC.
|
ΔABC
|
Triangolo di vertici A, B, C.
|
v, , s,
|
Simboli per i vettori.
|
<v , w>, oppure
v · w
|
Simboli per il prodotto scalare.
|
v
w oppure v ×
w
|
Simboli per il prodotto vettoriale.
|
ln, log
|
Simboli per il logaritmo in base e e 10
rispettivamente.
|
oppure
|
Simboli per le matrici.
|