Il programma qui proposto non richiede alcun commento né dal punto di vista della matematica coinvolta, né dal punto di vista informatico. L'abbiamo inserito solo per amore della tradizione: in tutti i corsi di informatica di base che abbiamo seguito ci è stato proposto questo programma.
Riportiamo il codice della funzione che esegue il calcolo.
               function calcola()
            
                {
                document.getElementById('risultato').value="";
                var
               primo=parseFloat(document.getElementById('a').value);
                var
               secondo=parseFloat(document.getElementById('b').value);
                var
               terzo=parseFloat(document.getElementById('c').value);
                if (isNaN(primo) || isNaN(secondo)|| isNaN(terzo)) //controllo
               dell'input
                  {
                  window.alert("Dati in ingresso non
               validi.\nInserisci coefficienti validi.");
                  return; //L'istruzione causa l'interruzione
               della funzione, perché essa non è
               calcolabile
                  }
                if (primo==0)
                  {
                  window.alert("a non può essere zero se vuoi
               che l'equazione sia di secondo grado.");
                  document.getElementById('a').focus();
                  document.getElementById('a').select();
                  return;
                  }
                var delta=secondo*secondo-4*primo*terzo;
                if (delta <0)
                  {
                 
               document.getElementById('risultato').value="L'equazione
               proposta non ha radici reali.\nIl suo discriminante vale:
               "+delta+"."
                  }
                if (delta==0)
                  {
                  var x12=-secondo/(2*primo);
                 
               document.getElementById('risultato').value="Il
               discriminante dell'equazione proposta è
               zero.\nL'unica radice reale è: "+x12;
                  }
                if (delta >0)
                  {
                  var x1=(-secondo-Math.sqrt(delta))/(2*primo);
                  var x2=(-secondo+Math.sqrt(delta))/(2*primo);
                  var mess1="Il discriminante dell'equazione
               proposta è positivo.";
                  var mess2="L'equazione proposta ha quindi due
               radici reali e distinte, che sono:"
                 
               document.getElementById('risultato').value=mess1+"\n"+mess2+"\n"+"x1=
               "+x1+"\nx2= "+x2;
                  }
                } //end of calcola()