Il logo di batmath
www.batmath.it

Funzione composta

Consideriamo una funzione img. Se immaginiamo che le frecce spedite dagli arcieri posti in A non si arrestino sui bersagli posti in B, ma possano proseguire "rimbalzando sui bersagli", possiamo considerare una nuova funzione img, che "fa proseguire" le frecce scoccate dagli arcieri di A, fino a farle giungere ai bersagli definitivi posti in C. Se ora vogliamo guardare al percorso complessivo delle frecce, senza preoccuparci del fatto che le frecce prima di giungere in C, hanno dovuto subire una deviazione sui "bersagli intermedi" posti in B, possiamo considerare una unica funzione, diciamola img, che collega direttamente, senza intermediari, gli arcieri di A con i bersagli posti in C. Questa funzione si dice la composta di f e g e si scrive img. Lo schema di questa operazione può essere così rappresentato:img. Utilizzando le rappresentazioni grafiche che si basano sui diagrammi di Venn, possiamo costruire lo schema sottoriportato.

diagramma sagittale di una funzione composta

Si noti come nel dominio di f gli arcieri sono stati sostituiti da bersagli speciali su cui le frecce non possono penetrare e che quindi hanno solo la funzione di rinviare le frecce verso i bersagli contenuti nel codominio di f. Si noti altresì che, quando la funzione f agisce autonomamente, ciascun punto del suo dominio è costretto a sparare l'unica freccia di cui dispone, mentre ora i punti del dominio di f non hanno frecce a disposizione, ma sono solo deputati a rinviare le frecce che arrivano tramite la funzione g: questo fa si che alcuni punti del dominio di f rimangano "inattivi". É chiaro da questa considerazione che la funzione composta si potrà costruire anche se il dominio di f non coincide con il codominio di g, basta che il dominio di f contenga l'immagine di g, in quanto, come già più volte osservato,  f ha solo la funzione di "far proseguire" le frecce che sono piovute sul suo dominio. Si osservi ancora che, quando la funzione f agisce autonomamente, i punti del suo dominio possono spedire una sola freccia, mentre ora possono essere costretti a rinviare diverse frecce che magari sono piovute su di loro da diversi punti del dominio di g.

Si considerino per esempio le funzioni f(x)=x e g(x)=sinx. Entrambe hanno dominio e codominio coincidente con l'insieme dei reali. La funzione composta è la funzione img, avente ancora come dominio e codominio l'insieme dei reali. I valori maggiori di 1 o minori di -1 non sono mai raggiunti dalla funzione g e quindi la funzione f non metterà mai in moto le sue potenzialità su di essi, nonostante appartengano al suo dominio. Per contro i numeri img hanno, tramite la funzione g, entrambi immagine img e quindi, tramite la funzione f, verranno "spediti" verso lo stesso bersaglio: img.

É molto importante il fatto che l'operazione di composizione tra funzioni non gode della proprietà commutativa, e questo per due motivi: 

Un caso molto importante di composizione si ha tra una funzione e la sua inversa (quando quest'ultima esiste): in questo caso se img ed img, allora img, mentre img, dove id indica la funzione identità, rispettivamente in A e in B.

In molti casi ha interesse considerare due funzioni img e img, con img: in questo caso in generale non si può costruire la funzione composta img. Si può però considerare una restrizione di g a quei punti del suo dominio che hanno immagine contenuta in B'. Questo consente di costruire la composta tra f e questa restrizione di g. Per evitare complicazioni di linguaggio si parla ancora di funzione composta tra f e g, anche se si dovrebbe parlare di composta tra f ed una opportuna restrizione di g.

Per esempio se consideriamo le funzioni img, la funzione img non è la composta delle due, ma la composta di f e della restrizione di g ai reali che corrispondono ad angoli del primo o secondo quadrante. Abitualmente però, come già detto, si parla di composta tra la funzione radice e la funzione seno.

La costruzione della composta di due funzioni reali di variabile reale si può fare anche con una semplice tecnica basata solo sui grafici delle due funzioni componenti.

pagina pubblicata il 01/12/2000 - ultimo aggiornamento il 01/09/2003